-
-
www.federginnastica.it -
www.confezioniborelli.it -
www.uisp.it -
www.aics.it -
A.S.D.Pegaso -
www.marameo-lucca.it -
MAIU Cover Accessori e Abbigliamento Donna -
Summer Soccer -
Pasticceria Dianda
MASSAGGIATORE MASSOFISIOTERAPISTA
ORARI DEFINITIVI
Su appuntamento tutti i giorni dalle 14.00 alle 20.00
SCHEDA TECNICA:
Massaggiatore Massofisioterapista esperto nella Terapia Manuale. Specializzato nella Riflessologia e Riflessologia Plantale, nella pratica della Medicina Cinese e Terapia Sportiva.
- Riflessologia e Riflessologia Plantare (Stimolazione zone nervose riflesse organiche)
- Linfodrenaggio Vooder (Manualità atta al drenaggio linfatico)
- Medicina Cinese
- Micromassaggio Cinese (Digitopressioni sui meridiani energetici)
- Massaggio Cinese Tui Na (Trattamento personalizzato, profondo e completo)
- Massaggio Connettivale (Trattamento sul tessuto connettivo)
- Riabilitazione (Recupero traumi, post-chirurgico e funzionale)
- Trattamento Sportivo
- Trattamento Terapeutico
- Massaggio Neuro-Tendino-Muscolare (Trattamento profondo e polivalente)
- Massaggio Emolinfatico (Tecnica che mobilizza i liquidi)
- Shiatsu (Tecnica giapponese che si avvale di digitopressioni)
CURRICULUM ISTRUTTORE:
Cristian Michelotti: Massaggiatore Massofisioterapista nel settore del ciclismo professionista, calcio, ballo professionale, riabilitazione e terme.Ha approfondito tecniche e tematiche della Medicina Cinese, del drenaggio linfatico, delle problematiche sportive e della postura.
CONTATTI: Tel.338.3118338 per appuntamenti ed informazioni
LA MEDICINA CINESE:
Ha origine nella scuola naturista dei monaci veggenti che sono arrivati a descrivere i fenomeni dell'universo pur non avendo gli strumenti che abbiamo noi. Teoria che risale a 1000 anni A.C. e che insegnava all'uomo a coesistere con le forze della natura senza cercare di controllarle e sottometterle. Yin e Yang spiega e interpreta i fenomeni della vita di tutti i giorni, ciò che è materiale e immateriale. Yin e Yang ci spiega che i fenomeni sono in continuo mutamento, un fenomeno può essere se stesso ed il suo contrario.